Essere - I volti del teatro italiano
Series of 101
The photographic project “volti del teatro italiano” was born in September 2016 from the desire to create a memory of the most important theater actors of this period. The uniqueness of the initiative lies in its desire to capture one of the most powerful moments in theatrical life, that moment when, having just left the stage, the actors are still marked, physically and emotionally, by the journey they have just completed in front of the audience. The character in flesh and blood slowly and laboriously returns to being a man. The man leaves behind, somewhere in his body, his soul, his senses, everything he was just a few minutes before. His face still bears the traces of the characters he has brought to life on stage, but at the same time it is marked by the fatigue and sweat of acting and reveals the sadness of abandonment. Crossed by the most violent and delicate contradictions, marked every evening by this transition, by this coexistence of actor/man, actress/woman, the actors' faces become bearers of a unique and extraordinary intensity. There, in those brief moments, it is as if all the mystery and miracle of theater were condensed, a moment so rich in art, humanity, and truth. ESSERE E NON ESSERE (O del tentativo di fotografare Max mentre fotografa) di Renzo Martinelli C’è sempre un cuore di infinita distanza nei ritratti di Max Cardelli. Volti che precipitano, per fare vedere ciò che non è dato vedere. Attori alla fine di una pièce, alla fine di tutto, non più in rapporto col personaggio ma prima del momento in cui dovranno ancora e ancor porsi di fronte al vero. Come facciamo noi, sfogliando il libro e ponendoci davanti alla verità di quei volti alla fine, a sipario calato. Angeli che cadono, dopo tutto quel che è loro accaduto. Il loro è solo un respiro, il resto è silenzio. Un corpus di volti come una processione, un trionfo. Volti pronti a dare la loro voce, ancora una volta, per custodire quella vita che è la scena-teatro, per difenderla. Sfogliando il libro, pare di sentirle tutte, quelle voci Di qua c'è lui, Max, un cecchino in tempo di pace, un cacciatore dello sguardo. E di là un attore, muto, senza difese. È un match tra due figure, isolate, anarchiche. Le loro emozioni anelano ad esser dette, spezzano il cuore, vogliono essere portate alla luce. Alla luce del linguaggio del volto e degli sguardi. Alla ricerca di una plasticità che diventa materia pittorica. Ma non esiste un centro in questi ritratti, piuttosto una scena complessa di ritmi molteplici. Così, la fotografia diventa anatomia di una ribellione. Pelle prima che pellicola. Scossa. Fuori-fuoco di una rivoluzione.

























